Riscatto virus bitcoin
Contenuto
- Attacco hacker senza precedenti alla Regione Lazio. Cosa sappiamo finora
- Btc per votare inr
- Il video dura 36 minuti, ma penso che possa chiarire molte cose a chi, fino ad oggi, non ha mai sentito parlare di virus Cryptolocker, di riscatti, di Bitcoin.
Oppure un sabotaggio con finalità vandaliche La richiesta di riscatto per il sito della Regione Lazio sotto attacco hacker è arrivata ieri sera. Subito dopo la mezzanotte del primo agosto, il Centro Dogecoin a btc Dati CED di Regione Lazio è finito riscatto virus bitcoin a causa di un virus cibernetico che ha colpito i sistemi informatici, che per motivi di sicurezza sono stati disattivati.
Il virus è tra i più feroci ransomware, il Cryptolocker, ed è stato inserito nel sistema dagli hacker rubando le credenziali di accesso di un profilo di Lazio Crea, la società che ha creato il sistema.
Ecco perché Le criptovalute sono l'ideale per i riscatti.
La prima riscatto virus bitcoin è stata che ieri è diventato impossibile prenotare online la vaccinazione. Intanto durante la giornata gli esperti hanno cercato di metterci una pezza.
Ma ogni volta che riscatto virus bitcoin la pulizia venivano riattivate le macchine il problema si ripresentava senza soluzione di continuità. Il Corriere della Sera scrive che quello che ha subito Regione Lazio potrebbe essere un «crime as service», ovvero mercenari del dark web assoldati per mettere in crisi i sistemi di istituzioni pubbliche e aziende private con malware, link o mail trappola per immettere crypto locker in grado di rendere i dati inutilizzabili.
Intanto nel tardo pomeriggio è arrivata la richiesta di riscatto in bitcoin.
Ma dentro al sistema della Regione Lazio non ci sono soltanto i numeri delle vaccinazioni. La loro anamnesi, la loro storia clinica, il loro stato di salute. Ma anche indirizzi, residenza, numeri di telefono, mail.
Oggi poi in un colloquio con Il Messaggero un investigatore semina qualche dubbio anche sulla finalità estorsiva: gli hacker sanno bene che le casse di un Ente pubblico locale non sono quelle degli oleodotti della Colonial Pipeline, ma sono vincolate da un deficit cronico e da contorsionismi amministrativi che non consentono esborsi non pianificati e in barba alle lungaggini burocratiche: «La finalità è prettamente vandalica e la crittografia delle informazioni è tecnica efficace forse più della loro cancellazione o distruzione: la percezione di un archivio sparito è immediata e i danni sono circoscritti, mentre un attacco semantico emula le formule tumorali con minore evidenza del male e progressiva riscatto virus bitcoin delle cellule intaccate».
Di solito sono di ottima fattura ed è difficile accorgersi della truffa.
Cryptolocker è una varietà di ransomware ideata nelche nel tempo si è evoluta diventando una vera e propria «famiglia».
Il ransomware cripta i dati partendo da quelli meno utilizzati.
Poi riavvia la macchina, finisce di crittografare, e quando questo si riaccende, non compare più il sistema operativo ma la richiesta di riscatto. Per completarlo ci possono volere da una decina di minuti a delle ore.
La schermata che compare alla fine del processo contiene le istruzioni per il pagamento. La valuta più utilizzata è il bitcoin a causa della sua complessa e a volte impossibile tracciabilità.
Iscrivimi alla newsletter di Recovery Data Dichiaro di aver preso visione dell'informativa Privacy ai sensi degli artt. Si è verificato un errore di convalida. Controlla i campi obbligatori ed invia nuovamente il messaggio. Il tuo messaggio è stato inviato con successo. Scorri giù Come recuperare i file sottratti da un virus ransomware?
Leggi anche:.