Diventare piccolo imprenditore agricolo
Contenuto
Ma in realtà passare dall'idea, dal progetto alla sua realizzazione, richiede dei passaggi ben specifici che vanno conosciuti perché l'agricoltura non è certo più quella di anni fa. Oggi è regolata da tutta una serie di normative che bisogna conoscere per poter far diventare realtà quello che all'inizio è soltanto un sogno.
Per aiutare chi si avvicina a questo settore a farlo nella maniera più semplice possibile la Coldiretti ha stilato un vademecum dei dieci passi da compiere dal moderno imprenditore agricolo 1. Inoltre si deve avere ben chiaro quali si vorrebbe che fossero le leve strategiche del proprio lavoro, il cuore del proprio business: innovazione, vendita diretta, reti, territorio, qualità, agroenergie, agriturismo, fattoria didattica, agricoltura sociale.
Conoscere e analizzare le potenzialità aziendali Per farlo bisogna studiare il territorio, il mercato, i concorrenti e le normative vigenti. Confrontarsi con chi diventare piccolo imprenditore agricolo fatto esperienze simili in Italia o in Europa In questo modo si potranno cogliere i punti di forza e di debolezza di un'idea, elaborandola meglio.
Serve un Business plan economico finanziario accurato e in grado di reggere al mercato e alle richieste di finanziamento pubblico e privato. Per verificare la disponibilità di terreni è possibile invece consultare la Banca delle Terre Agricole del Mipaaf, gestita bitcoin profit nemo Ismea. Presentare il progetto per il finanziamento pubblico I finanziamenti pubblici rappresentano un grosso aiuto per chi intraprende un'attività agricola.
In questa fase la Coldiretti mette a disposizione dei Centri di assistenza agricola CAA e la consulenza di un tecnico. Frequentarli è un modo per apprendere, ma anche per tessere una rete di rapporti con altri colleghi.